Bando disabilità gravissima 2025 annualità 2024

Scadenza 11 luglio 2025 ore 13:00

Data :

17 aprile 2025

Bando disabilità gravissima 2025 annualità 2024
Municipium

Descrizione

In base alla D.G.R. n. 264 del 03/03/2025 è possibile fare domanda per “il contributo per gli  interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissima”, per l’anno 2024.

Requisiti per l’accesso al contributo:

– Riconoscimento dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 18 dell’11/02/1980 o altra documentazione che comprovi la non autosufficienza ai sensi dell’allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.159/2013;
– Certificazione medica specialistica (All. C) attestante almeno una delle seguenti condizioni:
a. persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10;
b. persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7);
c. persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4;
d. persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;
e. persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo ≤ 1 ai 4 arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) ≥ 9, o in stadio 5 di Hoehn e Yahr mod;
f. persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore;
g. persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;
h. persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <=8;
i. ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa 
e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico-fisiche.

In riferimento alla lettera i) l’utente dovrà produrre certificazione specialistica di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata che abbia in carico il paziente, che certifichi la condizione di dipendenza psico-fisica inerente alla patologia di cui è portatore, attestando quindi la condizione di “dipendenza vitale”, secondo l’allegato 2 del DM 26/09/2016 “Altre persone in condizione di dipendenza vitale”.

Sono esclusi dal contributo regionale i soggetti ospiti di strutture residenziali.

Nel caso in cui la persona con disabilità gravissima sia stata ricoverata in struttura ospedaliera, RSA o altra struttura socio sanitaria o sociale per un periodo di tempo superiore ai 30 giorni, il contributo non è corrisposto per i giorni di ricovero successivi al trentesimo giorno. 

L’intervento è alternativo:

a. al progetto “Vita Indipendente”;
b. all’intervento “Riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l’incremento del contributo alle famiglie per l’assistenza a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)” di cui al presente atto;
c. all’intervento “Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste un familiare di età compresa tra 0 e 25 anni affetto da malattia rara e che necessita di ventilazione e/o nutrizione artificiale del D.P.C.M 12/01/2017”
d. alla misura di “Assegno di cura”.

Per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima è necessario:

Presentare domanda tramite raccomandata A/R o mezzo PEC entro il 06 GIUGNO 2025 alla Commissione Sanitaria Provinciale territorialmente competente: A.S.T. 2 ANCONA –Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale, Viale Cristoforo Colombo, 106 – 60127 Ancona (AN), pec- ast.ancona@emarche.it . 
Il modulo della domanda (All.B/B1) è a disposizione presso gli uffici dell’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N°10 – Unione Montana dell’Esi- no-Frasassi (Via Dante, 268 -Fabriano) e Uffici dei Servizi Sociali dei Comuni di Cerreto d’Esi, Genga, Sassoferrato e Serra San Quirico e sul sito sul sito www.ats10.esinofrasassi.it e sui siti dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 10.

Non devono fare domanda di riconoscimento coloro che alla data del 06 GIUGNO 2025 possiedono già la certificazione attestante la condizione di “disabilità gravissima”.

Modalità di accesso al contributo:

Il disabile (o un suo familiare o il legale rappresentate) al quale sia stata riconosciuta la condizione di disabilità gravissima, dovrà presentare domanda di contributo (All. E) al Comune di residenza entro l’11 LUGLIO 2025 ore 13:00.

Le domande presentate dopo il termine stabilito nel presente bando non saranno prese in considerazione.

La domanda per la concessione del contributo dovrà essere presentata su apposito modello, allegato alla presente comunicazione, e inviata con le seguenti modalità:


1) inviata tramite PEC all’indirizzo ats10@emarche.it;

2) consegnata a mano presso l’Ufficio di Segretariato Sociale del Comune di residenza, dove è anche possibile ricevere informazioni e reperire il modello di domanda: 

- Comune di Cerreto d’Esi, il lunedì, dalle ore 9.00 alle ore 12:00- Tel. 0732/679000-0732/695265.
- Punto Unico d’Accesso (PUA)- Dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:30, via Brodolini n° 107 – Tel. 0732/707733.

Municipium

Allegati

Allegato B
Allegato C
Allegato B1
Allegato E
AVVISO DISABILITA' GRAVISSIMA

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025, 12:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot